Foro Open Bar


Foros de la expatriación Open Bar: Haz preguntas y participa en las discusiones de los expatriados.

  Busque el Web Site entero

  Carta usuario  -  Ayuda  -  Términos y reglas  -  Política de privacidad

✎ IT La Compagnia dell'Espatrio

Tema en 'Open Bar' comenzado por maxarchitect, 1 de Marzo de 2005.

  1. maxarchitect

    maxarchitect Member

    Se incorporó:
    7 de Enero de 2005
    Mensajes:
    9
    Me gusta recibidos:
    0
    Ciudad:
    Torino
    Dalla lettura di molti post nei diversi forum e dalla mia esperienza diretta ho pensato a quale sarebbe il sistema più sicuro per l'espatrio in USA
    Ne sono scaturite un paio di idee concrete che vorrei discutere con voi. Premetto, certezze non ha nessuno, perchè il visto non salta fuori dai cassetti delle imprese ma dall'organismo

    centrale Immigration and Naturalization Service (INS) che deve valutare se far lavorare voi o un americano.

    L'idea comune è di partire in gruppo, cioè come La Compagnia dell'Espatrio
    Lo scopo della missione è di ottenere il visto per lavorare.

    La prima idea è un attacco diretto, la seconda richiede un aggiramento.

    Per utilizzare l'attacco diretto occorre che qualcuno racconti la sua esperienza positiva nell'ottenere un visto per lavoro.

    **Attacco diretto: Arrivare a San Francisco, in ostello per i primi giorni, ricerca alloggio, ricerca di un lavoro temporaneo in nero, se si riesce passare all'iscrizione in qualche scuola.

    Con una conoscenza linguistica superiore è più semplice cercare lavori di concetto. Conviene iscriversi ad un corso di lingue, un Master o un corso specifico in particolari settori (economia,

    animazione 3D, programmazione, recitazione, ecc.)
    Però i visa waiver (chi come noi arriva senza richiedere il visto turistico) non possono estendere il permesso di soggiorno o cambiare il visto da turistico a studente. Si devono lasciare prima

    gli USA e poi fare domanda per il visto da studente. http://immigration.about.com/library/we ... 82100b.htm

    Quello della scuola americana sembra il percorso più sicuro per ottenere il visto: buona conoscenza della lingua, acquisizione di competenze specifiche per il mercato del lavoro americano,

    e soprattutto tempi lunghi di soggiorno che permettono di farsi conoscere e di dare tempo al datore di lavoro di richiedere il visto. Senza considerare che invece di fare gli accattoni alla

    ricerca di un lavoro, saranno gli americani a cercarci mentre ancora studiamo. Spero!
    Poi ci sono gli Internship per neolaureati fino a 6 mesi e i Professional Career Training per laureati fino a 40 anni.Ma è richiesta sempre ottima conoscenza della lingua, certificata
    Infine rimane sempre la possibilità di aprire una propria attività o sposarsi un'americana (cavoli vostri)
    Per il visto E2 (Treaty Investor Visa) servono almeno 75.000$ ma so di gente che ne ha investiti solo 20.000$ http://www.rapidimmigration.com/usa/1_e ... reaty.html

    Il fatto che non si possa modificare il visto mentre si è li richiede di iscriversi alla scuola, lasciare il lavoro appena trovato, partire, attendere il visto studentesco e alla fne rientrare per

    studiare e cercare di nuovo un lavoro.

    Se non funziona si va a Londra o in Canada.

    **Aggiramento: La seconda idea prevede di cominciare da Londra, dove non ci sono problemi di visto. Perfezioniamo la lingua, lavoriamo senza problemi e cerchiamo i contatti con gli USA

    Difficile dire cosa succederà se troviamo un lavoro fisso a Londra. Io se riesco vorrei fermarmi fino a settembre, poi in USA.
    Degli altri componenti il gruppo penso che qualcuno tornerà in Italia, qualcuno vorra fermarsi ancora a Londra, altri vorranno volare negli USA

    Serve uno o più gruppi di 3, 4 persone per una coabitazione di 3 mesi o più (sembra il Grande Fratello).
    Lo dico subito: si va belli motivati per trovare lavoro, non per fare gli Italiani in vacanza. E' indispensabile che chi accetta sia consapevole che la coabitazione è dura, perciò dovete essere

    persone disponibili, educate, gentili e pulite. Niente casinari, arroganti, superbi. Non si fuma in casa. Chi sporca pulisce (subito).
    Il gruppo oltre a ridurre di molto le spese di soggiorno, serve nei momenti di sconforto. Che arriveranno. Molti partono speranzosi e molti tornano delusi. Non ci aspettano a braccia aperte.


    Primo giorno: arrivo in città, ricerca ostello e primo orientamento della città: trasporti, uffici del lavoro, negozi utili, scuole di lingue.

    Secondo o terzo giorno: ricerca di lavori da inserzioni o jobcenter


    Partenza? appena siamo pronti in certo numero, per compensare le eventuali rinunce di alcuni. Eventuali dubbi e indecisioni sono legittimi perchè non è una vacanza ma un piano per

    l'espatrio.
    Ben accetti chi ha già esperienza o trovandosi già sul posto vuole darci una mano o ha una stanza da affittare

    Budget? basso, bassissimo. Meno si spende è più siamo rilassati.

    Che ne pensate? Vi sembra fattibile?

    Massimo - Torino
     
  2. niccox

    niccox New Member

    Se incorporó:
    3 de Marzo de 2005
    Mensajes:
    1
    Me gusta recibidos:
    0
    Ciudad:
    Roma
    io credo di partire presto...
    Prestissimo...

    Ma il mio è un discorso un pò diverso da quello che fai tu.
    Parto per Londra per un periodo, non so nemmeno io quanto lungo, e non posso certo dare la mia disponibilità al tuo progetto.
    Quello che posso fare è augurarti tanta fortuna e tante soddisfazioni!
     
Cargando...
Temas similares Foro Fecha
✎ IT Compagnia Teatri Possibili - Riccardo III Open Bar 25 de Noviembre de 2008

Comparte esta página